INDICE
  GIUGNO LUGLIO AGOSTO
  CLICCA SUI TITOLI - vai alle presentazioni
Inizio spettacoli: giugno 21.45, luglio 21.30, agosto 21.15
Ingresso: € 6 / rid. 4,50 (TESSERE FILMSTUDIO ’90, ARCI, ACTL, COOP, CONVENZIONATI, UNDER 18 ANNI, OVER 65)
eccetto serate 25/6, 3/7, 28/7, 4/8, 14/8: gratuito; 18/7, 25/7: € 8 / rid. 6
20/7, 22/7, 31/7, 24/8: € 10 / rid. € 8; 21/7: € 15 / rid. 12; 11/7: € 18 / rid. 15

Esterno Notte 2012:
25 anni
di
cinema e spettacolo

Esterno Notte compie 25 anni, un traguardo di tutto rispetto per una formula consolidata nel tempo, che si ostina a coniugare ancora oggi l’idea degli esordi di voler promuovere insieme  cultura cinematografica ed emozioni, spettacolo di qualità e divertimento. Anche in estate,  le buone idee non devono andare in vacanza, perché pure chi resta in città deve poter trovare l’opportunità di passare una serata in compagnia, recuperando il film di successo della stagione o  cercando nel ricco cartellone le proposte più originali e stimolanti.
Con Varese, spina dorsale di una manifestazione che offre un totale di 33 serate, anche Malnate, Castiglione Olona, Laveno, Viggiù, Carnago, Casciago, Comerio e da quest’anno anche Albizzate e Besozzo partecipano al progetto che offre un programma vario e articolato, con alcuni dei migliori film della stagione, prime visioni d’essai, film per tutta la famiglia,  serate all’insegna del blues, del folk (una serata speciale, il 14 agosto, ad ingresso gratuito), della musica d’autore e  persino del teatro comico.
Nell’estate dei campionati europei di calcio e delle Olimpiadi, anche il cinema all’aperto si ritaglia il suo spazio vitale, raggiungendo anche località dove le monosale sono purtroppo scomparse lasciando il posto a discoteche, supermercati, condomini o, nel migliore dei casi, sale polivalenti al servizio delle città. Certo oggi i film invadono i palinsesti televisivi, ma lasciateci dire che un buon film sotto le stelle ha ancora il fascino di una volta, accomuna nelle emozioni, favorisce la partecipazione, crea legami: da luogo di spettacolo e di cultura, la sala cinematografica assume sempre più una valenza sociale, da proteggere e tutelare in ogni modo come luogo dove costruire incontri, scambi, comunità. Anche Esterno Notte, in questi anni, speriamo abbia contribuito in questo senso.

Uno sguardo al cartellone: dopo la festa per i 25 anni della rassegna, celebrata il 25 giugno con il mitico Metropolis, tanta musica e la torta con le candeline, ai Giardini Estensi arriva Hugo Cabret con il suo omaggio a Georges Mèliés, forse il film più originale dell’anno seguito da una prima visione, Cosa piove dal cielo?, vincitore dell’ultimo festival di Roma e ancora inedito da noi, poi a Besozzo un film gratuito per tutta la famiglia, Il gatto con gli stivali. E poi via via le altre arene, ricche di proposte originali e, lo scoprirete,  piacevoli sorprese spesso possibili grazie alle associazioni che collaborano davvero “sul campo”. Che cosa non bisogna perdere?
Innanzitutto The Artist (giustamente omaggiato nel manifesto 2012 di Esterno Notte, firmato da Sergio Bellotto), preceduto da un piccolo live a cura di Mariangela Martino  che si terrà sia a Castiglione Olona che a Laveno, poi il francese Quasi amici, ovviamente Dark ShadowsIl primo uomo di Gianni Amelio (a Carnago) e tra i film meno conosciuti Io sono Li (a Besozzo, uno dei film più intensi dell’anno) , la rivelazione Sister, e a fine agosto Another Earth, La guerra è dichiarata e Detachment.
Ma ovviamente, oltre ai concerti blues proposti in collaborazione con il Black & Blue Festival, ricordiamo la serata folk e altri tre eventi speciali, con gli artisti di De Andrè sul palco degli Estensi a rievocare il mitico Concerto del Brancaccio, la giovanissima Erica Mou (premiata dalla critica all’ultimo Sanremo) e i frizzanti attori della Coltelleria Einstein, con il loro Cinema Sprint Company.
In conclusione, due parole sui luoghi, che davvero contribuiscono a rendere “uniche” le serate di spettacolo. Sono tutti parchi pubblici e ville di prestigio, dai Giardini Estensi di Varese al Castello Monteruzzo di Castiglione Olona, da Villa Braghenti di Malnate al Parco Butti di Viggiù, da Villa Bregana di Carnago a Palazzo Perabò di Cerro (Laveno), dalla Villa Tatti Tallachini di Comerio ai cortili dei palazzi comunali di Casciago, Albizzate e Besozzo: il successo della rassegna si deve anche ai luoghi messi a disposizione dagli enti che partecipano al progetto.
Un grazie davvero sentito a tutte la Amministrazioni Comunali e agli sponsor (a cominciare da Oxo e COOP) che sostengono la manifestazione. Come sempre, grazie anche alle schede informative del catalogo, ognuno potrà trovare il film giusto, ovviamente sperando… che il tempo ci regali il clima favorevole per  passare tante serate in compagnia.

Per informazioni: Filmstudio ’90, tel. 0332.830053.

 

  GIUGNO LUGLIO AGOSTO
   
Inizio spettacoli: giugno 21.45, luglio 21.30, agosto 21.15
Ingresso: € 6 / rid. 4,50 (TESSERE FILMSTUDIO ’90, ARCI, ACTL, COOP, CONVENZIONATI, UNDER 18 ANNI, OVER 65)
eccetto serate 25/6, 3/7, 28/7, 4/8, 14/8: gratuito; 18/7, 25/7: € 8 / rid. 6
20/7, 22/7, 31/7, 24/8: € 10 / rid. € 8; 21/7: € 15 / rid. 12; 11/7: € 18 / rid. 15
GIUGNO 2012

Festa 25° anniversario ESTERNO NOTTE:
Apertura serata con “Venti minuti Degni di Nota”


lunedì 25 giugno
ORE 21,45
Varese - Giardini Estensi
  METROPOLIS di Fritz Lang - Germania 1927/1984

Lang ipotizza il mondo del 2026, ossia di cento anni dopo: un mondo in cui le divisioni tra le classi sono notevolmente aumentate. Mentre i grattacieli di Metropolis sono abitati dai manager e dagli industriali (in una parola, dai ricchi), gli operai (i poveri) sono confinati in un ghetto sotterraneo, dimenticato da tutti. A capo di Metropolis è John Fredersen, dittatore e imprenditore, pare di Freder, che vive in un giardino eterno e irreale pieno di belle ragazze. Proprio in questo giardino compare Maria, insegnante e profeta, che invita Freder a guardare i suoi fratelli, vale a dire i figli degli operai....

in chiusura torta per tutti

.-.
LUGLIO 2012


domenica 1 luglio
ORE 21,30
Varese - Giardini Estensi
  HUGO CABRET
di Martin Scorsese - Usa 2011, 125'
con Asa Butterfield, Ben Kingsley,
Jude Law
 
martedì 10 luglio
ORE 21,30
Besozzo
cortile palazzo comunale
 
 
giovedì 9 agosto
ORE 21,15
Malnate
Villa Braghenti
 

 

Il piccolo Hugo Cabret vive nascosto nella stazione di Paris Montparnasse. Rimasto orfano, si occupa di far funzionare i tanti orologi della stazione e coltiva il sogno di aggiustare l'uomo meccanico che conserva nel suo nascondiglio e che rappresenta tutto ciò che gli è rimasto del padre. Per farlo, sottrae gli attrezzi di cui ha bisogno dal chiosco del giocattolaio, un uomo triste e burbero, ma viene colto in flagrante dal vecchio e derubato del prezioso taccuino di suo padre con i disegni dell'automa. Riavere quel taccuino è per Hugo una questione vitale.

.-.



martedì 3 luglio
ORE 21,30
Varese - Giardini Estensi
  COSA PIOVE DAL CIELO? di Sebastián Borensztein - Argentina/Spagna 2011

Il film è quasi interamente ambientato a Buenos Aires, ma la primissima sequenza si svolge altrove, dall’altra parte del mondo, in Cina. Un idillio amoroso sta per essere interrotto per sempre e in maniera drammatica da un fenomeno che ha quasi del soprannaturale, una mucca precipita dal cielo.

IL PROTAGONISTA: Roberto, un uomo di mezza età che gestisce da solo un piccolo negozio di ferramenta al quale è annessa anche la sua abitazione: la tipica persona “casa e bottega”. Le giornate di Roberto si svolgono in maniera monotona e sono programmate dall’inizio alla fine con una meticolosità che ha quasi del maniacale, lasciando poco o nessuno spazio alle emozioni. Queste ultime sono custodite gelosamente, come reliquie e come i piccoli animali di vetro che lui stesso colleziona in una teca, accanto alla foto venerata di una madre mai conosciuta.

Ma un bel giorno qualcosa di nuovo accade, questo equilibrio di forme inerti si rompe, il museo di vetro va in frantumi. Una nuova storia prende il via: nella quotidianità del protagonista piomba Jun, un giovane ragazzo cinese, appena arrivato in città, completamente solo e spaesato.




martedì 3 luglio
ORE 21,30
Besozzo
cortile palazzo comunale
  IL GATTO CON GLI STIVALI
di Chris Miller - Usa 2011

Film d'animazione
Le spade si incroceranno e i cuori saranno infranti in questa avventura che vedrà come protagonista il più amato personaggio dell'universo di Shrek, il Gatto con gli stivali. Si tratterà di una corsa spericolata attraverso i primi anni del Gatto quando fece squadra con Humpty Dumpty, la mente e Kitty la gatta di strada, per rubare la famosa papera dalle uova d'oro.

INGRESSO GRATUITO

.-.



mercoledì 4 luglio
ORE 21,30
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo
  SCIALLA!
di Francesco Bruni - Italia 2011

Luca, 15enne irrequieto, è cresciuto senza un padre. Bruno è un professore senza figli, che ha lasciato l'insegnamento per rifugiarsi nell'apatia delle lezioni private. Luca è suo allievo, ma un giorno Bruno scopre che il ragazzo è suo figlio.
I due si trovano così costretti a una convivenza forzata che spinge Bruno a cercare di capire come rapportarsi con un adolescente.

.-.



giovedì 5 luglio
ORE 21,30
Albizzate
Palazzo Comunale
  BIANCANEVE
di Tarsem Singh - Usa 2012

Una crudele strega (Julia Roberts), divenuta Regina in seguito ad un matrimonio di convenienza, mira a rubare il trono alla figliastra, la bella Principessa Biancaneve (Lily Collins), e l’amore della sua vita, il giovane Principe Andrew Alcott (Armie Hammer), per sollevare il paese dalla crisi economica nella quale lei stessa lo ha sprofondato. La donna, vanitosa e superba, non tollera inoltre di avere rivali in bellezza. Così, quando il suo Specchio Magico le rivela che Biancaneve è ufficialmente “la più bella del reame”, e Andrew le manifesta il suo interesse per la giovane fanciulla, la Regina ordina ai suoi sicari di abbandonare Biancaneve nella foresta, dove una bestia famelica attende con impazienza una nuova vittima. Ma la giovane scampa alla morte, e trova rifugio presso una banda di bizzarri ladruncoli, che la accolgono e fanno di lei un’agguerrita spadaccina, pronta a combattere per sottrarre alle grinfie della matrigna il suo regno

 




giovedì 5 luglio
ORE 21,30
Malnate
Villa Braghenti
  THE HELP
di Tate Taylor - Usa/India 2011, 137’
 
mercoledì 18 luglio
ORE 21,30
Laveno Mombello
Palazzo Perabò (Cerro)
 

Mississippi, anni 60. Eugenia si è appena laureata e vuole diventare una scrittrice. Decide così di raccontare la storia delle discriminazioni razziali subite dalle donne di colore che lavorano per le famiglie della zona. La ragazza inizia dunque ad intervistare alcune di queste donne, ma la sua iniziativa susciterà scandalo nella cerchia borghese di amici e concittadini.

il film è presentato da Alessandro Leone

 

.-.



venerdì 6 luglio
ORE 21,30
Varese - Giardini Estensi
  ROMANZO DI UNA STRAGE
di Marco Tullio Giordana -
Italia/Francia 2011

Milano, 12 Dicembre 1969. Alle ore 16.37 la strategia della tensione prende il via: in piazza Fontana un'esplosione devasta la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Muoiono diciassette persone e altre ottantotto rimangono ferite. È chiaro che si tratta di un piano eversivo di stampo fascista, ma la Questura di Milano, inspiegabilmente, segue la pista anarchica. La mattina del 15 dicembre, giorno dei funerali delle vittime, chi contava sulla paura della popolazione o peggio su reazioni esagitate che avrebbero giustificato la repressione, fu spiazzato dalla presenza spontanea di centinaia di migliaia di persone.

La sera del 15 dicembre, durante un interrogatorio che si protraeva ormai da tre giorni, l’anarchico Giuseppe Pinelli, precipitava dal quarto piano della Questura, esattamente dall’ufficio del commissario Luigi Calabresi. Questori, politici, magistrati e uomini dei servizi segreti impartiscono la parola d'ordine: la strage è opera dei rossi e l'anarchico Pinelli si è suicidato. Chi non si allinea ci rimette la carriera se non la vita. Anni dopo, si scoprirà che furono proprio la reazione del Paese e la massiccia presenza dei cittadini ai funerali delle vittime della strage a stroncare sul nascere un tentativo di golpe, organizzato da Junio Valerio Borghese e i suoi fascisti da operetta (Freda e Ventura), in combutta con esponenti dei servizi segreti, alti ufficiali dei Carabinieri con il benestare di politici e pezzi importanti dello Stato.

.-.



sabato 7 luglio
ORE 21,30
Varese - Giardini Estensi
  PARADISO AMARO
di Alexander Payne - Usa 2011

Matt King si è comportato sempre in modo distaccato con la sua famiglia, ma quando la moglie rimane vittima di un incidente in barca nel mare di Waikiki si riavvicina alle due figlie e comincia a riconsiderare il suo passato e a valutare un nuovo futuro




sabato 7 luglio
ORE 21,30
Comerio
Villa Tatti Tallacchini
  QUASI AMICI - Intouchables di Eric Toledano e Olivier Nakache - Francia 2011
 
giovedì 19 luglio
ORE 21,30
Malnate
Villa Braghenti
 
 
venerdì 3 agosto
ORE 21,15
Varese - Giardini Estensi
 

Philippe (François Cluze) è un letterato, un amante della musica classica e collezionista d’arte, bloccato su una sedia a rotelle. Driss (Omar Sy), appena uscito di prigione, è un giovane, di origini africane, che arriva dal ghetto della periferia di Parigi. Philippe ha bisogno di un badante, che vegli su di lui. Driss ha bisogno di un lavoro. Due mondi, due culture, due vite quanto mai lontane. Due sensibilità troppo simili. Due persone che si salvano a vicenda.
.-.



domenica 8 luglio
ORE 21,30

Varese - Giardini Estensi
  DARK SHADOWS
di Tim Burton - Usa 2012
 
martedì 24 luglio
ORE 21,30
Besozzo
cortile palazzo comunale
 
 
mercoledì 8 agosto
ORE 21,15
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo
 

Siamo alla fine del 1700 e Barnabas, uomo potentissimo e vero dongiovanni, commette l'errore di sedurre e spezzare il cuore della donna sbagliata. Costei è infatti una strega nel vero senso del termine e decide di trasformare Barnabas in un vampiro.

Sepolto vivo dalla temibile strega, Barnabas si risveglia per caso nel 1972 e decide di tornare a casa sua. Ma le cose sono molto cambiate, la dimora è ormai in rovina e la famiglia di Barnabas è piena di problemi. Riuscirà il vampiro a risistemare le cose?
.-.



martedì 10 luglio
ORE 21,30

Varese - Giardini Estensi
  MONSTERS
di Gareth Edwards - Gran Bretagna 2010

In 'Monsters', i reparti di ricerca scientifica della NASA, riescono a trovare le prove dell’esistenza di altre forme di vita. Una navicella spaziale piena di campioni ha un incidente durante la fase di atterraggio: le creature dello spazio cominciano a stabilirsi sulla terra, moltiplicandosi e diffondendo terrore. La zona contaminata, tra il Messico e gli Stati Uniti, diventa così un parco abitato da giganteschi polpi distruttori di città e vite umane, tenuti a bada da un esercito militare violento e impreparato. Un fotoreporter e una giovane turista decidono di viaggiare insieme per raggiungere i territori sicuri oltre il confine della quarantena ma la strada da percorrere sarà ricca di imprevisti. Sembra che i mostri non amino molto la compagnia degli uomini.

.-.



mercoledì 11 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi
  Omaggio a
Fabrizio De André:
IL CONCERTO DEL BRANCACCIO



mercoledì 11 luglio
ORE 21,30
Carnago - Villa Bregana
  IL PRIMO UOMO
di Gianni Amelio - Italia/Francia/Algeria 2012

Nel desiderio di ritrovare il ricordo del padre morto nella prima guerra mondiale, lo scrittore Jean Cormery, alter ego di Albert Camus, torna in Algeria per incontrare chi l'aveva conosciuto e ripercorre parte della propria vita: l'infanzia povera, le amicizie, le tradizioni, i sogni vissuti in "un anonimato dove non esiste né passato né avvenire", dai quali emerge la figura di un uomo ideale, quel "primo uomo" che forse potrebbe essere in ciascuno di noi.
Il film è tratto da un romanzo incompiuto di Albert Camus ed è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival nel settembre 2011.




mercoledì 11 luglio
ORE 21,30
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo
  L'INCREDIBILE STORIA DI WINTER IL DELFINO
di C.M. Smith - Usa 2011


Mentre nuota libero al largo delle coste della Florida, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e si ferisce gravemente la coda. Viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, ma la sua lotta per la sopravvivenza è appena cominciata: la perdita della coda può costargli la vita e saranno necessarie l’esperienza di un appassionato biologo marino, l’ingegno di un medico esperto di ricostruzione plastica e l’incrollabile devozione di Sawyer, un ragazzo di 11 anni che sin da subito si lega all’animale, per portare a compimento un miracolo: un miracolo che non solo ha salvato Winter, ma ha aiutato migliaia di persone in tutto il mondo.

Età indicata: da 6 anni

 

.-.


giovedì 12 luglio
ORE 21,30
Malnate
Villa Braghenti
  LORAX -
Il guardiano della foresta
di Chris Renaud e Kyle Balda - Usa 2012
 
sabato 21 luglio
ORE 21,30
Comerio
Villa Tatti Tallacchini
 
 
venerdì 24 agosto
ORE 21,15
Albizzate
Palazzo Comunale
 

Un film d’animazione adatto ai piccoli, che racconta una favola dal taglio ecologico. Protagonista è Ted, un ragazzino innamorato della bella Audrey, che cercando qualcosa da portare alla sua amata, incontra nel bosco un lorax, bizzarra creatura che gli racconta della battaglia che sta portando avanti con i suoi simili per proteggere il suo ecosistema, fatto di alberi colorati e lanosi, da chi vorrebbe depredare il bosco.

Età indicata: da 5 anni

.-.



sabato 14 luglio
ORE 21,30
Comerio
Villa Tatti Tallacchini
  TO ROME WITH LOVE
di Woody Allen - Usa 2012
   
mercoledì 1 agosto
ORE 21,15
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo
   

Dopo Londra, Barcellona e Parigi, Woody Allen continua il suo omaggio all'Europa e, per la prima volta, gira un film interamente ambientato a Roma, dirigendo un cast d'eccezione. La storia ci mette in contatto con un architetto americano molto noto che rivive la sua gioventù, un borghese romano qualunque che all'improvviso si trova ad essere la massima celebrità di Roma, una giovane coppia provinciale e un regista americano di Opera lirica che tenta di far salire sul palcoscenico un impresario di pompe funebri cantante

.-.



martedì 17 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi
  YOUNG ADULT
di Jason Reitman
Usa 2011


Alle sue spalle un matrimonio fallito e, soprattutto, il ricordo indelebile di un amore del liceo, durato anni, con Buddy Slade, un bel ragazzo del suo paese d’origine. Mavis ha improvvisamente un unico scopo: quello di tornare nella sua cittadina, riprndere i contatti con Buddy e tornare insieme a lui, che nel frattempo si è sposato e ha appena avuto una bambina. Nel suo intento, è pronta a passare sopra tutto e tutti, convinta che Buddy sia “imprigionato” in una vita noiosa che non desidera. Il suo ritorno a casa sarà costellato di divertenti episodi, tristi dialoghi ed esilaranti attimi.




martedì 17 luglio
ORE 21,30

Besozzo
cortile palazzo comunale
  IO SONO LI
di Andrea Segre - Italia/Francia 2011

Shun Li, un’immigrata cinese che lavora in un laboratorio tessile della periferia, viene improvvisamente trasferita a Chioggia. Qui, la ragazza viene mandata a lavorare come barista nell'osteria frequentata da Bepi, un pescatore di origini slave e soprannominato "il Poeta". Il loro incontro darà vita a un'amicizia che, però, non è ben vista dalle rispettive che in ogni modo cercheranno ostacolarli.

.-.



mercoledì 18 luglio
ORE 21,30
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo
 

THE ARTIST
di Michel Hazanavicius - Francia 2011

 
mercoledì 25 luglio
ORE 21,30
Laveno Mombello
Palazzo Perabò (Cerro)
 


L’attore George Valentin, una stella indiscussa delle pellicole del cinema muto, è considerato uno dei migliori interpreti sulla scena e la sua carriera sta vivendo un felice momento. Peppy Miller, invece, è una giovane controfigura: per lei solo piccoli ruoli che le permettono a malapena di sopravvivere. I due vivono una storia d’amore destinata a divenire sempre più tormentata per via dell’introduzione del sonoro nelle pellicole hollywoodiane. Le loro strade professionali continueranno a divergere ma con destini ribaltati: il declino lavorativo dell’uomo corrisponderà all’ascesa della donna nell’olimpo delle star


Prima del film “QUEL MOTIVETTO”,
concerto con MARIANGELA MARTINO




venerdì 20 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi
 
Concerto di PAOLO BONFANTI + VERONICA & THE RED WINE SERENADERS
in collaborazione con Black & Blue Festival



.-.





sabato 21 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi
  Concerto di
ROYAL SOUTHERN BROTHERHOOD -
in collaborazione con Black & Blue Festival Varese
in apertura THERE WILL BE BLOOD + ANGELO “LEADBELLY” ROSSI

 




sabato 21 luglio
ORE 21,30
Carnago
Villa Bregana
  IL MIO MIGLIORE INCUBO! di Anne Fontaine - Francia 2011


Agathe gestisce una galleria d'arte ed è sposata con François, un editore. I due sembrano una coppia perfetta, hanno un figlio e conducono una vita agiata e di successo. Poi, l'arrivo in casa del rozzo e insolente Patrick, assunto per svolgere dei lavori nel loro appartamento, e l'incontro di François con una giovane e affascinante bionda, sconvolgerà le rispettive esistenze dei due coniugi...

Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Roma 2011 ed è una divertentissima commedia che vede protagonista un'inconsueta e sorprendente Isabelle Huppert.

.-.


 


domenica 22 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi
  Concerto di
MASON CASEY & JAIME DOLCE + MZ DEE & PUGNO LARGE BAND
in collaborazione con Black & Blue Festival

 

 

.-.




 


martedì 24 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi
  SISTER di Ursula Meier - Fr./Svizzera 2011 -

apertura serata con
“Venti minuti Degni di Nota


Il dodicenne Simon vive a ridosso di un lussuoso ski resort nei pressi delle montagne svizzere, in una località frequentata da gente benestante e altolocata. Per sopperire ai bisogni dettati dallo stato di povertà in cui vive, Simon si arrangia rubando le attrezzature dei turisti per poi rivenderle per pochi spiccioli, utili a lui e alla sorella Louise (Léa Seydoux). Fingendosi figlio di ricchi genitori, Simon riesce a conquistare la fiducia dei turisti e, in particolar modo, di una famiglia inglese che si lascia conquistare dai suoi modi gentili. Dopo esser rimasta senza lavoro, Louise comincia a dipendere sempre più dai soldi di Simon, che li baratta in cambio di piccole attenzioni e affetto.
Prodotto da Denis Freyd, già artefice dei film dei fratelli Dardenne, Sister ha ricevuto un’accoglienza trionfale all’ultimo Festival di Berlino, conquistando un Orso d’Argento speciale e consacrando la regista Ursula Meier come uno dei maggiori talenti del cinema europeo di oggi. Dopo Midnight in Paris e Mission: Impossible 4, la bellissima Léa Seydoux si conferma una delle grandi rivelazioni della stagione.
Sister è un film 'verticale', che oscilla tra due dimensioni spaziali: in alto c’è la stazione sciistica, dominio di ricchi turisti che vengono a divertirsi sulla neve, in basso ci sono i grigi quartieri industriali della pianura. La funivia, che sale e scende incessantemente, è l’unico collegamento tra questi due mondi.
"Come per il mio film precedente, Home, le vicende raccontate in Sister non possono separarsi dai luoghi in cui si svolgono, che non sono mai una semplice location ma hanno una grande forza narrativa - spiega la regista - Nella preparazione del film questa chiave di lettura è stata fondamentale, ha dato a Sister la sua forma e la sua energia"




mercoledì 25 luglio
ORE 21,30
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo
 
LA SORGENTE DELL'AMORE
di Radu Mihaileanu - Be./Fr./It. 2011

In un piccolo villaggio del Maghreb, sono le donne a portare avanti il ménage familiare, oberate di compiti e mansioni, mentre gli uomini non rispettano i loro obblighi. Capeggiate dalla giovane Leila, tutte loro porteranno avanti una campagna contro lo sfruttamento per il trasporto dell'acqua istituendo lo sciopero dell'amore: niente coccole o sesso finché gli uomini non si decideranno a costruire un tubo per portare l'acqua al villaggio!

Dal regista di Train de vie e dell'acclamato Il concerto un altro splendido film in concorso al Festival di Cannes 2011.
.-.



giovedì 26 luglio
ORE 21,30
Malnate
Villa Braghenti

 
IN TIME
di Andrew Niccol - Usa 2011

Ambientato in un possibile futuro la cui unica moneta è il tempo e dove tutti gli esseri umani sono controllati fisiologicamente fin dalla nascita tramite l’ingegneria genetica, e in cui all'età di 25 anni smettono di invecchiare. Peccato che però da quel momento gli resti solo un anno di vita, almeno che non riescano a guadagnare altro tempo.
.-.



venerdì 27 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi

  100 METRI DAL PARADISO
di Raffaele Verzillo - Italia 2012


Cosa è disposto a fare un sacerdote per diffondere la parola di Dio?
Un ex campione per riscattare un fallimento?
Un padre per dimostrare l’amore al proprio figlio?
Un uomo per salvare un amico?
Accettare un’impresa folle. Portare avanti un progetto visionario...

Monsignor Angelo Paolini è uno spirito illuminato, profondamente convinto che la Chiesa debba aggiornare il suo linguaggio per poter continuare a testimoniare la parola di Dio al mondo. Mario Guarrazzi, suo caro amico d’infanzia, è invece un ex centometrista che, nella sua carriera, ha vinto tutto tranne la cosa più importante: le Olimpiadi. Un cruccio che ha segnato la sua vita e dal quale cerca riscatto attraverso suo figlio Tommaso, anche lui ottimo velocista. La sua speranza si spegne, però, quando Tommaso gli rivela di non poter andare ai Giochi perché intende farsi frate. A ridargli speranza, paradossalmente, è proprio un’idea di Angelo che pensa di poter risolvere le proprie necessità e quelle dell’amico attraverso un progetto a dir poco sconcertante: mettere su la Nazionale Olimpica del Vaticano e partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012.




venerdì 27 luglio
ORE 21,30
Casciago
Villa comunale

 
THE AVENGERS
di Joss Whedon - Usa 2012
 
venerdì 10 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi
 

Loki scende sulla Terra per impossessarsi del Tesseract e ridurre gli umani a suoi sudditi. Nick Fury, direttore dello S.H.I.E.L.D., decide quindi di chiamare all’appello una squadra di supereroi che non hanno mai combattuto insieme ma che rappresentano l’unica possibilità di salvare il pianeta dal disastro.

.-.



sabato 28 luglio
ORE 21,30
Carnago
Villa Bregana

 

MARILYN
di Simon Curtis
Gran Bretagna 2011



Inghilterra, estate 1956. La star americana Marilyn Monroe arriva oltreoceano in luna di miele con il marito, il famoso drammaturgo Arthur Miller. La diva è stata chiamata per recitare in "Il principe e la ballerina" al fianco di Sir Laurence Olivier, leggenda del teatro e del cinema inglese. Quella stessa estate, il 23enne Colin Clark - neolaureato ad Oxford e aspirante regista - mette piede per la prima volta in vita sua in un set cinematografico. Vi rimarrà per sei mesi, ma a restare impressa nella sua memoria sarà una particolare 'magica' settimana passata insieme a Marilyn...

Michelle Williams ha vinto il Golden Globe 2012 come Miglior Attrice Protagonista ed il film era candidato ad altri due Golden Globe ed a due premi Oscar 2012.



sabato 28 luglio
ORE 21,30
Viggiù
Parco Butti

 

MIDNIGHT IN PARIS
di Woody Allen - Usa/Spagna 2011

 


Una giovane coppia di sposini, Gil e Inez, che accompagna i genitori della ragazza per un viaggio di affari. Mentre lui va cerca di ispirazione per il suo primo romanzo lungo le stradine della capitale, ecco che si apre un misterioso portale per i mitici anni Venti parigini. Grazie a questa incredibile esperienza Gil incontrerà i suoi miti dell'epoca, Picasso, Dalì, Bunuel, T.S. Eliot, e riuscirà anche ad uscire dalla crisi sentimentale che nel frattempo lo attanaglia.

INGRESSO GRATUITO

.-.




domenica 29 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi

 

MARIGOLD HOTEL
di John Madden - Gran Bretagna 2011

Un gruppo di pensionati britannici stufi della vita di tutti i giorni, decidono di recarsi a Jaipur in India attratti dal lusso promesso dal Marigold Hotel, un albergo da poco ristrutturato. Arrivati sul posto scoprono che in realtà è molto meno lussuoso e affascinante del previsto, ma nonostante questo vivranno delle esperienze che cambieranno in meglio le loro vite

.-.



martedì 31 luglio
ORE 21,30
Varese
Giardini Estensi

 

Compagnia Teatrale COLTELLERIA EINSTEIN:
“CINEMA SPRINT COMPANY”

 

 
AGOSTO 2012



mercoledì 1 agosto
ORE 21,15
Laveno Mombello
Palazzo Perabò (Cerro)

 

IL CASTELLO NEL CIELO
di Hayao Miyazaki - Giappone 1986/2012


La giovane Sheeta è tenuta prigioniera dal cinico colonnello Muska a bordo di un'aeronave diretta verso la fortezza Tedis. Durante il volo, in una notte rischiarata dalla luna, l'aeronave viene attaccata da una banda di pirati guidata dall'intrepida Dola, che vuole impossessarsi del ciondolo che la ragazzina porta al collo. Questo ha un valore inestimabile: permette di vincere la forza di gravità e localizzare la leggendaria isola fluttuante di Laputa, dove - si racconta - sono custoditi immensi tesori e un potere inimmaginabile. Sheeta riesce però a fuggire, finendo tra le braccia di un giovane minatore di nome Pazu che, da quel momento, decide di proteggerla unendosi a lei nella ricerca dell'isola e dei suoi misteri

 

.-.



giovedì 2 agosto
ORE 21,15
Malnate
Villa Braghenti

  WAR HORSE di Steven Spielberg - Usa 2011
 
venerdì 17 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi
 


Durante la Prima Guerra Mondiale, il giovane Albert parte verso i campi di battaglia alla ricerca del suo cavallo Joey, che il padre ha venduto alla cavalleria inglese e inviato al fronte. Albert non riesce a dimenticare il suo amico e farà di tutto per ritrovarlo e riportarlo a casa...

.-.



sabato 4 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

HUNGER GAMES
di Gary Ross - Usa 2012

La storia narrata nel film vede protagonista Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence), una giovane donna che deve sopravvivere ad uno scontro all’ultimo sangue in diretta tv, combattuto tra lei e altri adolescenti tutti provenienti dai distretti della fittizia e post-apocalittica nazione di Panem






sabato 4 agosto
ORE 21,15
Viggiù
Parco Butti

 

IL GIORNO IN PIÚ
di Massimo Venier - Italia 2011

Tratto dall'omonimo best seller di Fabio Volo, il film è la storia di un 40enne che non riesce a fidanzarsi, che passa di donna in donna, sembra che nessuna gli resista, ma senza un rapporto minimamente stabile e soprattutto che superi i pochi giorni. Durante i suoi tragitti in tram per andare in ufficio incontra ogni mattina una ragazza di cui si innamorerà quasi senza accorgersene. Il problema sarà trovare il modo di conoscerla, soprattutto quando scoprirà che sta per partire per New York per cambiare vita.

INGRESSO GRATUITO

.-.





domenica 5 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

VIAGGIO IN PARADISO
di Adrian Grunberg - Usa 2012

Driver sta cercando di passare il confine messicano a bordo di un’auto piena di soldi sporchi quando viene arrestato dalla polizia. Sa bene che per lui si aprono le porte di un carcere da incubo dove imparerà a sopravvivere anche grazie all’inaspettato aiuto di un bambino di nove anni che nasconde un terrificante segreto…

 

.-.



martedì 7 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 
ALBERT NOBBS
di Rodrigo Garcia - Gran Bretagna/Irlanda 2


Irlanda, XIX secolo. Albert Nobbs è cameriere in un albergo di Dublino e la sua vita è interamente dedicata a svolgere al meglio la sua professione per raggranellare un gruzzolo sufficiente ad aprire una propria attività commerciale. Tuttavia, Albert Nobbs nasconde un segreto: in realtà è una donna che, con il passare del tempo e il sopraggiungere di nuovi eventi, rischierà di restare imprigionata in un ruolo da lei stessa costruito...
Il film era candidato a tre Golden Globe ed è in lizza per tre premi Oscar: miglior attrice protagonista, miglior attrice non protagonista e miglior trucco.

Straordinaria e sorprendente l'interpretazione di Glenn Close, che ha coprodotto il film e ne ha scritto la sceneggiatura e la canzone principale della colonna sonora.
.-.



mercoledì 8 agosto
ORE 21,15
Laveno Mombello
Palazzo Perabò (Cerro)

 

CHEF
di Daniel Cohen - Francia 2012

La commedia francese Chef diretta da Daniel Cohen che vede protagonisti Jean Reno nei panni di un grande chef che gestisce uno dei ristoranti più esclusivi di Parigi che sta rischiando un disastroso declassamento e Michael Youn cuoco disoccupato che potrebbe allo stesso tempo aiutare il suo mito e realizzare il suo sogno di lavorare in un grande ristorante.

- a seguire “assaggi gustosi” al Chiosco di Cerro

.-.



sabato 11 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

PIRATI! BRIGANTI DA STRAPAZZO di Peter Lord e Jeff Newitt - G.B./Usa 2012

Il Capitano è, suo malgrado e nonostante la lussureggiante barba, uno dei pirati meno temibili dei sette mari. Ma lui e la sua fedelissima ciurma hanno un sogno: sconfiggere i loro rivali Black Bellamy e Cutlass Liz nel "Pirate of the Year Award". Per raggiungere il loro scopo s'imbarcheranno in imprese che li porteranno dalle spiaggie della Blood Island fino alle nebbiose via della Londra vittoriana, e si imbatteranno inoltre nella regina Vittoria e in un giovane Charles Darwin.

.-.



domenica 12 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

  MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO di Stephen Daldry

Oskar Schell è un bambino molto istruito ed intelligente, ma con diversi problemi nel rapportarsi serenamente con il mondo. Il padre Thomas, biologo che ha dovuto rinunciare agli studi per mantenere la famiglia facendo il commerciante, gli affida "missioni" come la prova dell'esistenza di un misterioso sesto distretto di New York, per consentire ad Oskar di superare le proprie fobie in modo giocoso e non ansiogeno attraverso la ricerca di indizi.
Thomas muore nell'attacco alle Twin Towers: Oskar si ritrova ad un tratto privo di una guida ed incapace di dare un sensorazionale alla perdita. Il ritrovamento di una chiave legata alla parola "black", lo convince che il padre gli abbia lasciato un criptico messaggio. Oskar decide di intraprendere una nuova missione ricercando il proprietario della chiave fra tutti i Black contenuti nell'elenco telefonico di New York, incontrandoli sistematicamente al ritmo di quattro ogni settimana. Convinto che la chiave nasconda la soluzione al senso di vuoto e di colpa che il bambino ha maturato con la scomparsa del padre, il piccolo protagonista sarà accompagnato da un vecchio muto, il misterioso "inquilino" che vive per dei periodi in casa della nonna.
La chiave cela davvero la risposta che Oskar sta cercando, o è tutto un prodotto della sua fantasia?

.-.



martedì 14 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

NOTTE FOLK con i gruppi
MORRIS DANCE & FAMILY e LA BANDELA DEL GHEZZ + ospiti

Varese
Serata a favore di EMERGENCY
a cura di COLLETTIVO MAZZULATA



.-.



sabato 18 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 
MAGNIFICA PRESENZA
di Ferzan Ozpetek - Italia 2012

È la storia di Pietro, un ragazzo siciliano che giunto a Roma spera di affermarsi nel mondo del cinema. Sogna di diventare attore e nel frattempo si mantiene sfornando i cornetti tutte le notti.

È un ragazzo solo e debole che ha come unico appoggio morale e fisico la cugina Maria.

Si tratta di due personalità del tutto opposte. Da un lato Pietro, timido e fragile, è omosessuale, vive le sue passioni però tende a nasconderle. La sua sessualità non è qui un tema portante ma solo una caratteristica del personaggio. Dall’ altro lato Maria, una donna dalle mille maschere e costruita. Di giorno lavora in uno studio di avvocati e di notte sfoga tutte le sue insicurezze.

Un giorno Pietro decide di andare a vivere da solo e trova casa. Si trasferisce in un appartamento d’epoca dal quale resta affascinato sin dal primo momento.

È questo il luogo che gli cambierà la vita e che dovrà condividere con la Compagnia teatrale Apollonio (Beppe Fiorello, Margherita Buy, Vittoria Puccini, Cem Yilmaz, Claudia Potenza, Andrea Bosca, Ambrogio Maestri, Matteo Savino).

 

.-.



domenica 19 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

  ANOTHER EARTH
di Mike Cahill - Usa 2011

Rhoda Williams è una studentessa dalle ottime capacità tanto che è stata ammessa al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Il suo interesse per l'astrofisica è intenso tanto che una sera provoca un drammatico incidente stradale. La causa immediata è data dal fatto che è stato scoperto un pianeta che è speculare alla Terra e che lo stesso sta iniziando a fare la sua comparsa nel cielo. Rhoda, alla guida della sua auto si distrae guardando in alto e uccide il figlio e la moglie incinta di John Burroughs, un noto compositore.

 

.-.



martedì 21 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

COSMOPOLIS di David Cronenberg - Canada/Francia 2012


Cosmopolis racconta la storia di un giovane manager multimiliardario, Eric Packer, che attraversa New York nella sua limousine, deciso ad andare nel suo vecchio quartiere per farsi tagliare i capelli.
Nella sua auto superaccessoriata e computerizzata in costante contatto coi mercati azionari, l'uomo fa riunioni di affari, si sottopone ad approfondite visite mediche, costantemente protetto da guardie del corpo che sanno che uno stalker potrebbe ucciderlo.


.-.



mercoledì 22 agosto
ORE 21,15
Castiglione Olona
Castello Monteruzzo

  BEL AMI di Declan Donnellan e Nick Ormerod - Gran Bretagna/Francia/Italia 2012

Parigi, fine del Diciannovesimo secolo. Georges Duroy torna dopo aver combattuto in Algeria e non ha in tasca un franco. Incontra casualmente in un locale Charles Forestier che gli regala il denaro per comprarsi un abito decente e fare il suo ingresso in società. Georges ha così modo di conoscere la moglie di Forestier Madeleine, l'editore Rousset (interessato a far cadere il governo) e sua moglie Virginie nonché la giovane Clotilde.
Grazie alla figlia ancora bambina di Rousset gli verrà dato l'appellativo di Bel Ami che tutte e tre le donne, catturate dalla sua misteriosa bellezza, utilizzeranno.
Grazie a loro Georges, che è un piacevole contenitore vuoto, farà carriera calpestando però i sentimenti di ognuna.


.-.



giovedì 23 agosto
ORE 21,15
Malnate
Villa Braghenti
 
POSTI IN PIEDI
IN PARADISO
di Carlo Verdone - Italia 2012

Ulisse, un ex discografico di successo, vive nel retro del suo negozio di vinili e arrotonda le scarse entrate vendendo "memorabilia" su e-bay. Ha una figlia, Agnese, che vive a Parigi con la madre Claire, un'ex cantante. Fulvio, ex critico cinematografico, scrive di gossip e vive presso un convitto di religiose. Anche lui ha una bambina, di tre anni, che non vede quasi mai a causa del pessimo rapporto con l'ex moglie Lorenza. Domenico, in passato ricco imprenditore, è oggi un agente immobiliare che dorme sulla barca di un amico e, per mantenere ben due famiglie, fa il gigolo con le signore di una certa età. Ha un rapporto conflittuale con i due figli più grandi ed è perennemente in ritardo con gli alimenti da versare alla sua ex moglie e all'ex amante Marisa, da cui ha avuto un'altra figlia. Dopo un incontro casuale, durante la ricerca di una casa in affitto, Domenico realizza di avere incontrato due poveracci come lui e propone ad Ulisse e Fulvio di andare a vivere insieme per dividere le spese di un appartamento. Inizia così la loro convivenza e la loro amicizia.

.-.



venerdì 24 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

  Concerto di ERICA MOU

Erica Musci, in arte Erica Mou, è una giovane cantautrice italiana. Nata a Bisceglie, classe 1990, scrive e compone da sempre la propria musica in cui alterna grazia innocente a sensuale ironia. Iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, da anni si dedica ad una intensa attività live in tutta Italia.
Tra il 2008 ed il 2009, Erica vince diversi premi legati alla canzone italiana d’autore: dal Liri Festival, al concorso Canzone Italiana d’Autore, dall’Arè Rock Festival, al concorso L’artista che non c’era, dal premio SIAE Miglior Testo, al Premio Rivelazione Indie Pop (M.E.I.). Nel 2009 è tra i finalisti di Musicultura.
L’8 marzo 2011 esce su etichetta Sugar il suo album d’esordio “È”. Entrato nella rosa dei finalisti per la miglior opera prima dell’ultima edizione del Premio Tenco, il disco raccoglie 11 brani autobiografici che mettono in luce le sue grandi qualità compositive e vocali e una bonus track, “Don’t Stop”, cover dello storico brano dei Fletwood Mac e colonna sonora dello spot istituzionale Eni. Prodotto dall’islandese Valgeir Sigurosson, già collaboratore di Bjork, e arrangiato da MaJiKer, alias Matthew Ker, “È” racchiude la grande tradizione della canzone d’autore italiana contaminata da influenze folk-rock con una marcata apertura internazionale. Tra i brani contenuti nell’album c’è anche: “Oltre”, presente nella compilation “Puglia Sounds – The music system” allegata al numero di novembre 2010 di XL di Repubblica. La canzone, inoltre, accompagna i titoli di coda del film di Roberta Torre “I baci mai dati” accolto con 10 minuti di applausi in sala all’ultima mostra del cinema di Venezia e unico film italiano presente al Sundance Film Festival di Robert Redford del 2011. “È” contiene anche “La neve sul mare” brano inserito nel doppio cd “La leva cantautorale degli anni zero”, curato dal MEI e dal Club Tenco. Subito dopo l’uscita del disco, Erica prosegue la sua attività live esibendosi su alcuni dei palchi italiani più prestigiosi: da quello del Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, all’Arena di Verona per i Wind Music Awards dove ritira il Premio Speciale assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia FIMI, PMI e AFI, passando per l’Heineken Jammin’ Festival e gli MTV Days di Torino. Premiata dal MEI come miglior talento dell’anno 2011, Erica ad ottobre, insieme a Subsonica e Caparezza, è tra gli artisti in cartellone alla 3ª edizione di HIT WEEK, il più grande festival di musica italiana in America svoltosi lo scorso ottobre tra New York, Los Angeles e Miami.
Con il brano “Nella vasca da bagno del tempo” Erica partecipa al Festival di Sanremo 2012 nella sezione SanremoSocial, dedicata ai giovani artisti, ottenendo il grande apprezzamento della stampa che le assegna due prestigiosi riconoscimenti: il premio della critica “Premio Mia Martini”, ed il “Premio Sala Stampa Radio Tv”. Il brano viene giudicato anche dai giurati del Premio Lunezia il miglior testo tra quelli di Sanremo Social. Scritto dalla stessa Erica Mou, “Nella vasca da bagno del tempo” è ricco di collaborazioni eccellenti: prodotto e arrangiato da Davide Rossi, violinista, arrangiatore e compositore per Coldplay, Royksopp, Siouxie e Alicia Keys, è stato mixato da Rik Simpson noto per la produzione di molti brani dei Coldplay e per i suoi lavori con Jay-Z, Portishead, Kasabian, Black Rebel Motorcycle Club e PJ Harvey.

Ingresso € 10,00 / ridotto € 8,00 (tessere Filmstudio '90, ARCI, ACTL, COOP, under 18 anni, over 65)

Biglietti in vendita presso la cassa dei Giardini Estensi a partire dalle ore 19.30.

.-.




sabato 25 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

  LA MIA VITA È UNO ZOO
di Cameron Crowe - Usa 2011

Benjamin Mee, insieme ai propri figli, sceglie di investire tutti i propri risparmi per comprare un fatiscente zoo, nella campagna inglese, con oltre 200 animali esotici. Quasi una impresa occuparsi di tigri in fuga, animali in via di estinzione e di Kelly, la moglie malata di cancro al cervello. Quando Lily, adolescente cameriera del ristorante vicino allo zoo, conosce Kelly tra le due nasce una grande amicizia, oltre all'occasione di riscoprire la bellezza della natura e di conoscere ed 'apprezzare' il giovane figlio dei Mee.

 

   



domenica 26 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

  LA GUERRA È DICHIARATA
di Valérie Donzelli - Francia 2011

Juliette e Romeo vivono la loro grande storia d’amore, si amano come se fosse ancora il primo giorno e la loro favola è diventata ancora più bella nel momento in cui hanno avuto il primo figlio, Adam. Ma il risveglio dal sogno sarà traumatico, tutto si trasformerà in incubo e caos, in una guerra impari contro la malattia che affliggerà il bambino. I due giovani dovranno imparare a sostenersi, con tutta la forza e il coraggio di cui sono capaci. Diventeranno adulti in fretta, nei loro corpi di giovinezza devastata.

.-.



martedì 28 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

DETACHMENT
IL DISTACCO
di Tony Kaye - Usa 2011

Col distacco emotivo del titolo, il supplente Henry Barthes (Adrien Brody) arriva in un liceo disagiato di New York; nella sua vita non ha nulla di rilievo e il suo lavoro è passare da una scuola da incubo all’altra per mantenere quel tanto d’ordine che basta fin quando non arriva il prossimo insegnante di ruolo. I suoi colleghi non sono messi meglio, a cominciare dal preside (Marcia Gay Harden) che per mantenersi il posto deve implementare la politica «No Child Left Behind» passata sotto Bush Jr., i cui strumenti sono test standardizzati dal dubbio valore che tutto il corpo insegnante detesta. Qual è il senso dell’insegnamento, in mezzo a tutta questa disperazione?

È la domanda che attraversa tutto il film, e la risposta è che in effetti è tutto insensato. Non che l’insegnante si disinteressi del suo gregge; anzi, per quel che può cerca di elargire le necessarie lezioni di vita passando per il programma di studio, secondo la regola che vuole la scuola e l’istruzione come veicolo di elevazione sociale attraverso la cultura. Ma pur facendolo, Barthes sa di star semplicemente tamponando una situazione disperata, dalla quale nessuno dei coinvolti — decisamente non lui — potrà mai elevarsi

.-.


veverdì 31 agosto
ORE 21,15
Varese
Giardini Estensi

 

ANTEPRIMA ASSOLUTA

IL ROSSO E IL BLU
di Giuseppe Piccioni - Italia 2012, 95'
con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka

Quattro storie si intrecciano in una scuola di Roma: un vecchio professore di storia dell'arte, cinico e sagace, vede riaccendersi la passione per il suo lavoro grazie all'inatteso incontro con una ex alunna; i buoni propositi di un giovane supplente al primo incarico si scontrano con le sorprese, le tentazioni e le disillusioni dovute al complesso rapporto con i suoi alunni, in particolare con una studentessa eccentrica e ribelle; una preside impeccabile e rigorosa si ritrova costretta, suo malgrado, a occuparsi di un buffo ragazzino di quattordici anni, dimenticato dalla madre; un ragazzo e una ragazza decidono insieme di sfidare un destino che sembra già essere stato scritto per loro dagli adulti.

.-.
. .
 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge. .
 
SU